Benvenuto in ”i-Wise” uno strumento per aiutarti a riflettere sulle decisioni che devi o vuoi prendere e per cui devi decidere SI o NO.
Ti farò una serie di domande a cui dovrai rispondere con un numero scelto su una scala da 1 a 10:
• 1 significa ”assolutamente NO” oppure un valore basso
• 10 significa ”assolutamente SI” o un valore alto.
Per cominciare pensa con chiarezza ad una decisione che devi prendere o che stai pensando di prendere…
Quantità o qualità delle risorse che si hanno a disposizione per affrontare la sfida (ad esempio denaro, tempo, spazio)
Quanto sei capace e preparato nei confronti della decisione
La tua esperienza per situazioni, decisioni o cambiamenti analoghi già fatti
Stima dei vantaggi che si possono raggiungere prendendo la decisione
Prima o poi bisogna prenderla (valore alto) o possiamo anche evitare (valore basso).
Se la prendo subito i vantaggi sono maggiori di quelli che potrò avere in futuro (valore alto)
Quanto sono in grado di prevedere gli sviluppi, gli scenari possibili e le conseguenze del raccogliere la sfida/prendere la decisione
Dal momento della decisione a quello della realizzazione non si verificano altri cambiamenti o impedimenti che potrebbero far fallire la decisione
Se non funziona non succede nulla di grave (valore alto) oppure potrebbe avere un impatto negativo (valore basso)
Il tuo risultato indica che ti mancano o le risorse o l'esperienza o le capacità necessarie per prendere questa decisione.
Se comunque vuoi prenderla il consiglio è di aumentare uno o tutti e tre questi fattori.
Il tuo risultato indica che hai o risorse o esperienza o capacità necessarie per prendere questa decisione.
Uno di questi fattori è particolarmente basso? Se vuoi extra sicurezza prova ad investire del tempo per alzarne il valore.
Questa è una decisione che apparentemente può aspettare.
Non vuol dire che non vada presa, ma non ci sono controindicazioni ad attendere un attimo.
O forse non sei convinto dei benefici che ti può portare?
Il consiglio è di aspettare e fare ulteriori indagini
Pare che il fattore tempo sia importante.
È perché c’è una scadenza che non si può perdere o perché i benefici sono tali da far venire fretta?
In ogni caso controlla gli altri fattori e se sono positivi, ”muoviti”.
Sembra che tu ti stia muovendo su un terreno non proprio sicuro.
O non sai prevedere le conseguenze, o il sistema in cui ti muovi è instabile o non sei abbastanza protetto dalle conseguenze negative della decisione.
Forse vale la pena aspettare momenti migliori, studiare meglio la situazione o cercare di allacciarsi la ”cintura di sicurezza”.
Il tuo risultato indica che il contesto, le conseguenze della decisione e la tua capacità di assorbire gli imprevisti sono sotto controllo.
Ottimo. Una di queste voci è particolarmente bassa? Se vuoi extra sicurezza prova ad investire del tempo per alzarne il valore.
Ci sono tutte le condizioni per prendere la decisione, a quanto pare.
Però c’è un freno emotivo che ti trattiene. Paura dell’ignoto? Mancanza di voglia? Emozioni negative?
Il consiglio è di fare chiarezza dentro te stesso per allineare ragione e sentimento.
Hai decisamente voglia di prendere questa decisione, sei motivato.
Ma alla tua ”voglia” non corrisponde l’analisi razionale della decisione da prendere.
Prova a frenarti e a lavorare su fiducia, urgenza e fattibilità della decisione prima di buttarti.
Non ci sono le condizioni per prendere questa decisione. Né dal punto di vista emozionale, né dal punto di vista razionale.
Fai chiarezza dentro te stesso ed aspetta tempi migliori, magari informandoti meglio ed acquisendo maggior esperienza.
Ci sono sia le condizioni motivazionali che oggettive per prendere questa decisione. C'è ancora qualcosa che ti trattiene?
Hai forse bisogno di un po' più di coraggio per decidere di prenderla?
O forse ha più senso ragionare su parametri quali fattibilità (risorse, abilità, esperienza) o urgenza (benefici, inevitabilità, opportunità),
in modo tale che prendere questa decisione sia inequivocabile.
In ogni caso il semaforo è verde.
Ovviamente questo strumento non ha la pretesa di raccomandarti con assoluta certezza cosa fare.
Utilizzarlo per fermarsi un attimo e riflettere sulle decisioni e farsi delle buone domande è il vero valore.
E se qualcuno ti chiede un consiglio prova ad usarlo facendogli tu le domande per aiutarlo a riflettere.
È il primo passo per diventare un personal coach!